• Orari: lun-ven 8.00-18.00
  • Talk To Expert : 0 (143) 456 7897

News

OLI LUBRIFICANTI INDUSTRIALI, L’IMPORTANZA DI SCEGLIERE UN PRODOTTO DI QUALITÀ

Qualsiasi impianto meccanico o macchinario, per mantenere a lungo nel tempo le proprie performance, richiede una corretta lubrificazione. Per evitare che le diverse componenti vadano incontro ad usura, infatti, occorre utilizzare un lubrificante in grado di assicurarne il regolare funzionamento. Ciò significa che, a seconda delle tipologie di sistemi meccanici in questione è necessario avvalersi di oli lubrificanti industriali formulati ad hoc, sia chimicamente che ingegneristicamente, per quel particolare utilizzo.

Il ruolo di un buon lubrificante è quello di ottimizzare e mantenere elevata l’efficienza dei macchinari, diminuendo così l’eventualità di guasti e facendo risparmiare tempo e risorse economiche importanti. Arnulfo Blengio Lubrificanti distribuisce lubrificanti Shell progettati per specifici settori, fra cui quello agricolo, quello edilizio, quello manufatturiero e molti altri. I nostri prodotti sono in grado di garantire altissime prestazioni e consentono di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, aiutandoti, così, ad aumentare la produttività e la competitività della tua impresa. Consulta in questa pagina la nostra gamma completa di oli lubrificanti industriali: https://tinyurl.com/y3gxzdrb).

Puntare sulla qualità

Come selezionare, dunque, il giusto lubrificante ed assicurare a lungo l’efficienza del proprio impianto? È essenziale, a questo scopo, scegliere un prodotto di qualità che espleti al meglio le proprie funzioni, ovvero:

  1. Mantenere separate le superfici interessate al movimento, riducendone la forza d’attrito e mettendole al riparo da residui o sostanze potenzialmente dannose che si dovessero produrre durante il lavoro;
  2. Evitare il surriscaldamento delle componenti;
  3. Agire al contempo da detergente delle superfici stesse.

Un lubrificante industriale di qualità deve, nel dettaglio, essere composto da oli base (80-90%), addensanti e additivi che siano di alta gamma e che possano, pertanto, garantire ottime prestazioni e lunga durata. In particolare, l’olio base è il responsabile della lubrificazione, l’addensante ha la funzione di tenere saldo l’olio base, mentre l’additivo serve a migliorare le prestazioni del lubrificante stesso, ad esempio diminuendo il livello di attrito, usura, corrosione e ossidazione a cui andrà incontro il macchinario. Orientarsi su un lubrificante che sia raccomandato dal produttore può essere, pertanto, un buon punto di partenza.

Scegliere il lubrificante specifico

Come anticipato, è fondamentale che il lubrificante sia specificamente formulato per l’uso che ne verrà fatto; per selezionare quello più adatto, occorre, dunque, tener presenti diverse variabili, tra cui:

  • Il dispositivo su cui verrà utilizzato;
  • La capacità di resistere sia alle alte che alle basse temperature;
  • La compatibilità con altri materiali che dovessero far parte dell’applicazione, ad esempio gomma, plastica, eccetera;
  • Il coefficiente di attrito richiesto;
  • Il grado di protezione dalle ossidazioni,
  • L’infiammabilità;
  • L’eventuale idoneità di impiego nel settore alimentare.

Altri parametri da considerare

Più nel dettaglio, è possibile seguire questi ulteriori 4 criteri per l’utilizzo degli oli lubrificanti industriali più adatti ad un certo impianto:

  1. La giusta tecnologia in base alle caratteristiche del sistema. La temperatura di esercizio, cioè, influirà sul tipo di olio base; la velocità, sul grado di viscosità; il carico, le vibrazioni e il livello di umidità sull’insieme degli additivi. Tenendo presenti questi aspetti, si potrà, quindi, optare per un lubrificante fluido, semi-solido (grasso) o solido (a secco). Per scegliere il lubrificante idoneo alla tua attività, puoi affidarti alla consulenza dei nostri tecnici, che ti indicheranno la soluzione migliore, specialmente se il tuo impianto lavora in condizioni ambientali estreme;
  2. La giusta quantità;
  3. La giusta frequenza, con i giusti intervalli di lubrificazione;
  4. Le giuste procedure, che comprendono un programma di lubrificazione ben preciso, possibilmente con procedure operative standard. Il piano dovrebbe comprendere la misurazione e il monitoraggio costante dei risultati ottenuti, in modo da migliorare progressivamente le performance dell’impianto in questione.

Oli lubrificanti industriali di alta qualità a Cuneo

Se stai cercando gli oli lubrificanti industriali, o il set di oli, più idonei al tuo impianto, rivolgiti senza indugio ai nostri tecnici, che sapranno indicarti le soluzioni di volta in volta più indicate e le relative modalità di utilizzo. Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito all’indirizzo email info@arnulfoblengio.it, oppure al numero 0173/64148.

Shell branded Shop Piemonte - Arnulfo Blengio lubrificanti

SHELL BRANDED SHOP

Arnulfo Blengio lubrificanti industriali fa parte del Network Shell Branded Shop, un Network creato da Shell che offre alle officine servizi professionali e di qualità.

Tra le opportunità riservate alle officine che fanno parte del network troviamo:

Infocar Repair: Piattaforma a rinnovo annuo dedicata all’autoriparatore ed integrata con il sistema Quattroruote, che permette di avere tutti i dati di carrozzeria e meccanica in un solo strumento.

  • Include manuali e informazioni tecniche per le riparazioni conformi di meccanica e carrozzeri
  • È integrata con la banca dati tecnica “Autodata”
  • È predisposta per  un’agile gestione della Fatturazione Elettronica
  • Dispone di un modulo marketing per comunicare direttamente e facilmente con i clienti

Focus Officina: Programma biennale offerto alle officine appartenenti al Network Shell Branded Shop, che nasce dalla partnership tra Autopromotec Edu e Quattroruote Professional e che mette a disposizione docenti e professionisti del settore autoriparativo, con focus su argomenti tecnici, di marketing e di gestione economica.

Focus Officina Shell, Autopromotec Edu, Quattroruote Professional

Cercaofficina.it: Permette di attrarre nuovi clienti sfruttando il web e mettendo a disposizione diversi strumenti digitali innovativi da usare facilmente:

  • Invio di offerte automatizzate, velocizzando la risposta ai nuovi clienti
  • Rapida gestione delle prenotazioni
  • Recensioni certificate.
Cercaofficina.it

BrainBee – Mahle: Con gli strumenti top di gamma BrainBee l’officina può disporre di dispositivi diagnostici e software, strumenti per la ricarica e manutenzione dei sistemi A/C, nonché di apparecchiature per l’analisi delle emissioni dei gas di scarico, progettate e prodotte in Italia da Mahle Aftermarket, produttore leader di soluzioni per officine in più di 90 paesi di tutto il mondo.

Brainbee - Mahle strumenti per officina.

OMCN: Leader a livello internazionale nel settore dell’automotive e dell’industria con la produzione di ponti, sollevatori e attrezzature tecniche. La gamma prodotti è rappresentata da oltre 600 articoli distribuiti in più di 100 paesi nel mondo. La politica “made in Italy” garantisce qualità durante tutte le fasi produttive.

OMCN automotive, ponti, sollevatori e attrezzature tecniche.

Filcar: È una realtà internazionale presente in oltre 100 paesi nel mondo. Tutte le officine appartenenti al Network Shell Branded Shop potranno usufruire di una serie di condizioni vantaggiose create appositamente da Filcar. La società opera nei settori officina, industria, carrozzeria e arredo tecnico per la progettazione, realizzazione, fornitura, installazione e molti altri.

Shell Branded Shop - Filcar

Geatek 2F: 2F rappresenta l’eccellenza italiana nel progettare e produrre l’attrezzatura KAMBIO KNG e specifica raccorderia, per effettuare in totale sicurezza e semplicità il tagliando dei cambi automatici. L’azienda mette a disposizione strumenti proprietari ed il suo metodo di lavoro, tutelando la salute degli operatori e seguendo la linea green target che introduce una tecnologia innovativa ed eco sostenibile.

Geatek 2F - KAMBIO KNG

Cartesio Team: Per supportare il datore di lavoro Cartesio Team e Shell hanno sviluppato uno specifico servizio: con un unico intervento, da parte di un unico operatore e a condizioni esclusive riservate alla rete di officine Shell Branded Shop, le principali attrezzature di lavoro dell’officina potranno essere sottoposte a controllo di sicurezza. L’obiettivo di tale servizio è tutelare il datore di lavoro da rischi di infortuni e da eventuali sanzioni da parte degli enti preposti al controllo della sicurezza sul luogo di lavoro, mettendolo nelle condizioni per sviluppare al meglio il proprio business.

Cartesio Team: controlli di sicurezza.

LE MIGLIORI PERFORMANCE IN TUTTE LE CONDIZIONI CON LA NUOVA GAMMA DI OLI SINTETICI SHELL HELIX

La nuova gamma di oli sintetici Shell Helix, è prodotta a partire dal gas naturale anziché dal petrolio. Questa rivoluzionaria generazione di oli permette di convertire il gas in un olio base cristallino, sostanzialmente privo di impurità presenti nel greggio.

La gamma Helix offre le migliori performance in tutte le condizioni: superiore protezione all’usura e motore protetto anche in condizioni estreme.

La degradazione dell’olio è superiore al 32% rispetto ai più recenti standard di settore, l’evaporazione è ridotta al 50%, la velocità di scorrimento è 3 volte più veloce sia a basse temperature (fino a -40°C) sia ad alte temperature (fino a 1000°C).

La scuderia Ferrari sceglie Shell Helix Ultra.

Ferrari Shell Helix Ultra olio auto sintetico
Lubrificanti Agricoli - Olio per Trattori e macchinari

I LUBRIFICANTI AGRICOLI

Diventando sempre più grandi, le aziende agricole devono essere più competitive e produttive nel rispetto degli standard ambientali.

I trattori, le mietitrebbie, le macchine per la raccolta dell’uva utilizzano motori ad altissime prestazioni che interagiscono con diverse tipologie di trasmissioni, sospensioni, impianti idraulici, perni, cuscinetti, tutte parti del veicolo che se non trattate opportunamente possono deteriorarsi. Ma come evitare questa eventualità? È qui che la lubrificazione diviene essenziale per l’attività agricola in quanto, dopo aver applicato il lubrificante tra due superfici a contatto che si muovono una sull’altra, permette di ridurre l’attrito creando uno strato che limita la corrosione e l’usura. Si può quindi dedurre che, più il lubrificante è specifico per l’applicazione, minori sono le usure e le rotture.

La lubrificazione delle macchine può essere attuata sia tramite oli lubrificanti sia tramite grassi. I primi servono, oltre che per ridurre l’attrito, anche per raffreddare le parti su cui vengono applicati, mentre i secondi, oltre a soddisfare le qualità succitate, permangono nelle superfici.

Questi ultimi infatti, oltre ad essere composti da lubrificanti (oli base) e da additivi, sono composti anche da ispessenti (saponi metallici) che conferiscono consistenza e trattengono l’olio. In alcuni casi contengono anche additivi solidi (teflon, grafite, rame) che fungono da lubrificanti di sicurezza in condizioni operative estreme.

TIPOLOGIE DI OLI LUBRIFICANTI

Esistono inoltre svariati oli lubrificanti creati appositamente per determinati scopi. Il lubrificante che utilizzerete per le vasche montate sugli alberi di trasmissione degli erpici rotanti sarà diverso da quello che utilizzerete per i pistoni ed i cuscinetti della vostra seminatrice ma tutti gli oli sono raggruppabili nelle macro-categorie:

  • Oli rigenerati: oli che hanno un prezzo basso ma anche qualità e rendimento scarsi, in quanto derivano dalla rigenerazione di basi di seconda mano.
  • Oli minerali: oli di prima raffinazione, offrono una resa discreta.
  • Oli semi sintetici: sono miscele di oli minerali e oli sintetici di qualità medio-bassa.
  • Oli sintetici: sono speciali miscele che permettono un rendimento più alto rispetto alle altre tipologie di lubrificanti agricoli.
  • Oli esteri: sono usati per la lubrificazione a perdere delle catene sulle presse, sono biodegradabili e quindi a basso impatto ambientale.

LUBRIFICANTI AGRICOLI: GENERICI O SPECIFICI?

Infine, è doveroso suddividere i lubrificanti agricoli in generici/convenzionali o specifici/ad alto rendimento. Entrambi sono indicati per le stesse applicazioni, ma i primi, seppur più economici, non sono efficienti come quelli ad alto rendimento in quanto si consumano velocemente e quindi vanno applicati più frequentemente.

CONCLUSIONI

Proprio per l’ampia varietà di oli lubrificanti agricoli in commercio, la gamma di prodotti Arnulfo Blengio per l’agricoltura è stata specificamente progettata per soddisfare i requisiti di lubrificazione delle vostre attrezzature agricole, offrendo un livello di protezione costante. Quindi, che si tratti di olio motore, fluido per trasmissioni o qualsiasi prodotto speciale di cui il vostro veicolo possa aver bisogno, Arnulfo Blengio ha la giusta soluzione, lasciatevi guidare dai nostri consulenti esperti!

La nostra priorità rimane invariata: vogliamo fornire con la massima professionalità i prodotti lubrificanti di cui avete bisogno, con le prestazioni e le specifiche richieste dai vostri veicoli, aiutandoli ad operare in modo efficiente e a durare più a lungo.

MIGLIORI OLI LUBRIFICANTI PER MEZZI

CERCATE I MIGLIORI OLI E LUBRIFICANTI PER I VOSTRI MEZZI?

Arnulfo Blengio lubrificanti nasce nel 1978 come società specializzata nella vendita di Oli e lubrificanti ad uso industriale o domestico nel Piemonte e nella Valle D’Aosta. L’alta qualità e la varietà dei servizi offerti, unita all’affidabilità e alla competenza degli operatori maturata negli ultimi quarant’anni, ha permesso ad Arnulfo Blengio di affermarsi rapidamente tra le aziende leader del settore. Per questo Shell ha scelto l’azienda come suo distributore autorizzato di lubrificanti per il Piemonte e la Valle D’Aosta.

SCEGLIERE UN LUBRIFICANTE

La scelta dell’olio motore corretto si traduce in un miglioramento in prestazioni, affidabilità e sicurezza del nostro veicolo. I lubrificanti sono miscele complesse di idrocarburi paraffinici, derivati dal petrolio e in particolare da tagli molto viscosi, che richiedono una serie di operazioni di raffinazione e asportazione. Sono innanzitutto costituiti da una base che può essere minerale o sintetica (il lubrificante vero e proprio) a cui si aggiungono una serie di additivi (in percentuale inferiore al 30%) per adattare l’olio all’utilizzo per i motori. Applicati tra due superfici a contatto che si muovono una sull’altra, i lubrificanti permettono di ridurre l’attrito creando uno strato che limita la corrosione e l’usura, creando un film (strato sottile) permanente tra tutte le parti del motore in movimento (pistone-cilindro, bronzina-albero motore, etc.) evitando il contatto diretto tra le superfici in metallo. Per tale motivo scegliere il lubrificante più adatto garantirà una riduzione delle rotture e usura dei mezzi, permettendovi di risparmiare nella manutenzione dei veicoli in cui verrà applicato periodicamente. Inoltre, aiuta a raffreddare le parti interne del motore, asportando una piccola parte del calore ceduto al liquido di raffreddamento. Scegliere un olio inadatto al vostro motore può provocare problemi gravissimi allo stesso!

LUBRIFICANTI SHELL = QUALITÀ!

Tra i migliori oli e lubrificanti sul mercato vi sono sicuramente i lubrificanti Shell; fornitore leader globale di lubrificanti con oltre 70 anni di esperienza nell’innovazione e nella produzione degli stessi, Shell rappresenta una garanzia di qualità nel mercato dei lubrificanti. L’azienda propone un vasto catalogo di oli, lubrificanti e grassi per uso industriale o domestico, il cui scopo è quello di migliorare le prestazioni dei vostri macchinari, e permettergli di lavorare in completa sicurezza ed in modo ottimale anche in condizioni estreme. Inoltre, la maggior parte dei prodotti Shell sono lubrificanti sintetici, ovvero lubrificanti di primissima qualità che offrono massima protezione, lunga durata del prodotto ed elevata efficienza del veicolo.

PERCHÉ COMPRARE I TUOI LUBRIFICANTI DA ARNULFO BLENGIO?

Qualunque sia il vostro settore lavorativo, i lubrificanti Arnulfo Blengio vi faciliteranno il lavoro, fornendo un valore aggiunto alla vostra attività. Di fatto l’utilizzo del lubrificante migliore per il vostro veicolo può assicurare notevoli risparmi, andando ad ottimizzare le prestazioni dei vostri macchinari e la loro durata nel tempo. Proprio per questo Arnulfo Blengio lubrificanti offre una vasta gamma di prodotti Shell all’avanguardia per soddisfare qualunque vostra esigenza: dai lubrificanti per l’agricoltura ai comuni oli motore, dai lubrificanti per l’industria ai grassi per autotrazione!

ACQUISTA I MIGLIORI OLI LUBRIFICANTI

Se cerchi un distributore autorizzato di Lubrificanti Shell in Piemonte o Valle D’Aosta e i migliori oli e lubrificanti disponibili, non ti resta che contattarci, sapremo guidarti all’acquisto del prodotto che più si addice alle tue necessità!

scegliere miglior olio motore

IL MIGLIORE OLIO MOTORE, COME SCEGLIERLO

Scegliere il miglior olio motore significa garantire al proprio veicolo prestazioni, affidabilità e sicurezza. Questo è infatti fondamentale per proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici del motore. È peraltro di fondamentale importanza scegliere l’olio giusto per il proprio motore: un olio “inadatto” può infatti provocare gravissimi problemi al motore.

Com’è fatto però il nostro olio per motori? Come posso capire qual’è il miglior olio motore da comprare?
L’olio per auto è costituito innanzitutto da una base che può essere minerale o sintetica (il lubrificante vero e proprio) a cui si aggiungono una serie di additivi (in percentuale inferiore al 30%) per adattare l’olio all’utilizzo per i motori; questi riducono la formazione di morchie e di schiuma, diminuiscono l’attrito tra i meccanismi ed i consumi derivanti, variano la viscosità ed inibiscono l’ossidazione.

Senza olio, un motore non potrebbe funzionare, e nel giro di pochi chilometri giungerebbe al grippaggio. Con olio inappropriato, invece, il motore potrebbe subire danni irreversibili.

L’olio auto ha un compito apparentemente molto semplice: viene infatti adottato per creare un film permanente (uno strato sottile) tra tutte le parti del motore in movimento (pistone-cilindro, bronzina-albero motore, etc.) evitando il contatto diretto tra le superfici in metallo. L’olio motore inoltre non viene impiegato solo per lubrificare, ma per raffreddare le superfici metalliche asportando una piccola parte di calore in eccesso prodotto dalla combustione, ceduto al liquido di raffreddamento. Moltissimi motori sono infatti dotati di due serie di ugelli:

  • una serie direzionata per spruzzare olio sulla canna al fine di garantire la lubrificazione;
  • una seconda serie posizionata sotto la testa dello stantuffo, di modo da raffreddarlo.

LA VISCOSITÀ

La prima caratteristica da considerare prima di comprare olio motore è la sua viscosità, ovvero la resistenza del fluido allo scorrimento. Se un olio è più viscoso di un altro, vuol dire che incontrerà più resistenza nello spostarsi lungo le parti del nostro motore. La viscosità è tra le proprietà più importanti per gli oli impiegati nei motori e viene indicata sulla confezione da una coppia di numeri:

  • il primo è associato alla lettera W (winter = inverno) che indica la viscosità dell’olio a freddo;
  • il secondo indica la viscosità a caldo.

Fondamentale è dire che il valore si riferisce alla temperatura dell’aria, non del motore. Più piccolo è pertanto il numero associato alla “W”, più l’olio sarà adatto alle basse temperature. Viceversa, più alto è il numero relativo alla viscosità a caldo e più l’olio sarà adatto alle alte temperature. È consigliabile pertanto cambiare l’olio quando si viaggia da un luogo con un clima caldo ad uno con un clima freddo.

Nel corso degli ultimi anni le case automobilistiche hanno scelto oli motore sempre meno viscosi. Questa scelta ha consentito di abbassare i consumi di carburante e diminuire quindi le emissioni di inquinanti, per rispettare le normative europee sempre più stringenti.

L’API DELL’OLIO MOTORE

Altrettanto importante per la scelta di un buon lubrificante per il vostro veicolo, è la specifica API che l’olio deve rispettare. La specifica API identifica con la lettera “S” (Service) gli oli destinati ai motori benzina, e “C” (Commercial) gli olio destinati ai motori diesel. Ciascuna delle due lettere è sempre seguita da una seconda lettera che indica il livello di prestazione dell’olio. La seconda lettera cresce in ordine alfabetico, le lettere più avanti nell’alfabeto indicano oli con migliori prestazioni.

OLIO SINTETICO E MINERALE

Infine, il mondo degli oli motore è diviso in due macro categorie: minerale e sintetico. Il primo rappresenta il lubrificante tradizionale, ormai in disuso, mentre il secondo è sempre più diffuso. Questo perché l’olio sintetico è prodotto con processi di raffinazione più evoluti, in grado di conferirgli una maggiore purezza, garantendo prestazioni migliori rispetto a quello minerale. Per questo motivo un olio sintetico è decisamente migliore di un olio minerale.

SCEGLIERE L’OLIO MOTORE

Se cercate un buon olio per motore, vi raccomandiamo l’utilizzo della marca Shell, che produce oli e lubrificanti di alta qualità, capaci di garantire tutte le caratteristiche necessarie al buon funzionamento del veicolo.
Qui vi indichiamo tre link, per scegliere il giusto olio per la vostra macchina, per la vostra moto, o per i vostri mezzi pesanti. Rispetta sempre la specifica ACEA per il tuo modello di auto. Troverai le viscosità tra cui scegliere riportate sul libretto di manutenzione e la sceglierai in base al clima.

Inoltre, puoi sempre rivolgerti ai nostri esperti consulenti per la scelta del miglior olio motore e dei lubrificanti industriali per la tua azienda, contattandoci tramite la sezione contatti.