• Orari: lun-ven 8.00-18.00
  • Talk To Expert : 0 (143) 456 7897

I LUBRIFICANTI AGRICOLI

Lubrificanti Agricoli - Olio per Trattori e macchinari

Diventando sempre più grandi, le aziende agricole devono essere più competitive e produttive nel rispetto degli standard ambientali.

I trattori, le mietitrebbie, le macchine per la raccolta dell’uva utilizzano motori ad altissime prestazioni che interagiscono con diverse tipologie di trasmissioni, sospensioni, impianti idraulici, perni, cuscinetti, tutte parti del veicolo che se non trattate opportunamente possono deteriorarsi. Ma come evitare questa eventualità? È qui che la lubrificazione diviene essenziale per l’attività agricola in quanto, dopo aver applicato il lubrificante tra due superfici a contatto che si muovono una sull’altra, permette di ridurre l’attrito creando uno strato che limita la corrosione e l’usura. Si può quindi dedurre che, più il lubrificante è specifico per l’applicazione, minori sono le usure e le rotture.

La lubrificazione delle macchine può essere attuata sia tramite oli lubrificanti sia tramite grassi. I primi servono, oltre che per ridurre l’attrito, anche per raffreddare le parti su cui vengono applicati, mentre i secondi, oltre a soddisfare le qualità succitate, permangono nelle superfici.

Questi ultimi infatti, oltre ad essere composti da lubrificanti (oli base) e da additivi, sono composti anche da ispessenti (saponi metallici) che conferiscono consistenza e trattengono l’olio. In alcuni casi contengono anche additivi solidi (teflon, grafite, rame) che fungono da lubrificanti di sicurezza in condizioni operative estreme.

TIPOLOGIE DI OLI LUBRIFICANTI

Esistono inoltre svariati oli lubrificanti creati appositamente per determinati scopi. Il lubrificante che utilizzerete per le vasche montate sugli alberi di trasmissione degli erpici rotanti sarà diverso da quello che utilizzerete per i pistoni ed i cuscinetti della vostra seminatrice ma tutti gli oli sono raggruppabili nelle macro-categorie:

  • Oli rigenerati: oli che hanno un prezzo basso ma anche qualità e rendimento scarsi, in quanto derivano dalla rigenerazione di basi di seconda mano.
  • Oli minerali: oli di prima raffinazione, offrono una resa discreta.
  • Oli semi sintetici: sono miscele di oli minerali e oli sintetici di qualità medio-bassa.
  • Oli sintetici: sono speciali miscele che permettono un rendimento più alto rispetto alle altre tipologie di lubrificanti agricoli.
  • Oli esteri: sono usati per la lubrificazione a perdere delle catene sulle presse, sono biodegradabili e quindi a basso impatto ambientale.

LUBRIFICANTI AGRICOLI: GENERICI O SPECIFICI?

Infine, è doveroso suddividere i lubrificanti agricoli in generici/convenzionali o specifici/ad alto rendimento. Entrambi sono indicati per le stesse applicazioni, ma i primi, seppur più economici, non sono efficienti come quelli ad alto rendimento in quanto si consumano velocemente e quindi vanno applicati più frequentemente.

CONCLUSIONI

Proprio per l’ampia varietà di oli lubrificanti agricoli in commercio, la gamma di prodotti Arnulfo Blengio per l’agricoltura è stata specificamente progettata per soddisfare i requisiti di lubrificazione delle vostre attrezzature agricole, offrendo un livello di protezione costante. Quindi, che si tratti di olio motore, fluido per trasmissioni o qualsiasi prodotto speciale di cui il vostro veicolo possa aver bisogno, Arnulfo Blengio ha la giusta soluzione, lasciatevi guidare dai nostri consulenti esperti!

La nostra priorità rimane invariata: vogliamo fornire con la massima professionalità i prodotti lubrificanti di cui avete bisogno, con le prestazioni e le specifiche richieste dai vostri veicoli, aiutandoli ad operare in modo efficiente e a durare più a lungo.