• Orari: lun-ven 8.00-18.00 sab 8.00-13.00
  • Talk To Expert : 0 (143) 456 7897

Category Archives: oli e lubrificanti

MIGLIORI OLI LUBRIFICANTI PER MEZZI

CERCATE I MIGLIORI OLI E LUBRIFICANTI PER I VOSTRI MEZZI?

Arnulfo Blengio lubrificanti nasce nel 1978 come società specializzata nella vendita di Oli e lubrificanti ad uso industriale o domestico nel Piemonte e nella Valle D’Aosta. L’alta qualità e la varietà dei servizi offerti, unita all’affidabilità e alla competenza degli operatori maturata negli ultimi quarant’anni, ha permesso ad Arnulfo Blengio di affermarsi rapidamente tra le aziende leader del settore. Per questo Shell ha scelto l’azienda come suo distributore autorizzato di lubrificanti per il Piemonte e la Valle D’Aosta.

SCEGLIERE UN LUBRIFICANTE

La scelta dell’olio motore corretto si traduce in un miglioramento in prestazioni, affidabilità e sicurezza del nostro veicolo. I lubrificanti sono miscele complesse di idrocarburi paraffinici, derivati dal petrolio e in particolare da tagli molto viscosi, che richiedono una serie di operazioni di raffinazione e asportazione. Sono innanzitutto costituiti da una base che può essere minerale o sintetica (il lubrificante vero e proprio) a cui si aggiungono una serie di additivi (in percentuale inferiore al 30%) per adattare l’olio all’utilizzo per i motori. Applicati tra due superfici a contatto che si muovono una sull’altra, i lubrificanti permettono di ridurre l’attrito creando uno strato che limita la corrosione e l’usura, creando un film (strato sottile) permanente tra tutte le parti del motore in movimento (pistone-cilindro, bronzina-albero motore, etc.) evitando il contatto diretto tra le superfici in metallo. Per tale motivo scegliere il lubrificante più adatto garantirà una riduzione delle rotture e usura dei mezzi, permettendovi di risparmiare nella manutenzione dei veicoli in cui verrà applicato periodicamente. Inoltre, aiuta a raffreddare le parti interne del motore, asportando una piccola parte del calore ceduto al liquido di raffreddamento. Scegliere un olio inadatto al vostro motore può provocare problemi gravissimi allo stesso!

LUBRIFICANTI SHELL = QUALITÀ!

Tra i migliori oli e lubrificanti sul mercato vi sono sicuramente i lubrificanti Shell; fornitore leader globale di lubrificanti con oltre 70 anni di esperienza nell’innovazione e nella produzione degli stessi, Shell rappresenta una garanzia di qualità nel mercato dei lubrificanti. L’azienda propone un vasto catalogo di oli, lubrificanti e grassi per uso industriale o domestico, il cui scopo è quello di migliorare le prestazioni dei vostri macchinari, e permettergli di lavorare in completa sicurezza ed in modo ottimale anche in condizioni estreme. Inoltre, la maggior parte dei prodotti Shell sono lubrificanti sintetici, ovvero lubrificanti di primissima qualità che offrono massima protezione, lunga durata del prodotto ed elevata efficienza del veicolo.

PERCHÉ COMPRARE I TUOI LUBRIFICANTI DA ARNULFO BLENGIO?

Qualunque sia il vostro settore lavorativo, i lubrificanti Arnulfo Blengio vi faciliteranno il lavoro, fornendo un valore aggiunto alla vostra attività. Di fatto l’utilizzo del lubrificante migliore per il vostro veicolo può assicurare notevoli risparmi, andando ad ottimizzare le prestazioni dei vostri macchinari e la loro durata nel tempo. Proprio per questo Arnulfo Blengio lubrificanti offre una vasta gamma di prodotti Shell all’avanguardia per soddisfare qualunque vostra esigenza: dai lubrificanti per l’agricoltura ai comuni oli motore, dai lubrificanti per l’industria ai grassi per autotrazione!

ACQUISTA I MIGLIORI OLI LUBRIFICANTI

Se cerchi un distributore autorizzato di Lubrificanti Shell in Piemonte o Valle D’Aosta e i migliori oli e lubrificanti disponibili, non ti resta che contattarci, sapremo guidarti all’acquisto del prodotto che più si addice alle tue necessità!

scegliere miglior olio motore

IL MIGLIORE OLIO MOTORE, COME SCEGLIERLO

Scegliere il miglior olio motore significa garantire al proprio veicolo prestazioni, affidabilità e sicurezza. Questo è infatti fondamentale per proteggere le superfici metalliche dall’usura e di ridurre l’attrito tra gli organi meccanici del motore. È peraltro di fondamentale importanza scegliere l’olio giusto per il proprio motore: un olio “inadatto” può infatti provocare gravissimi problemi al motore.

Com’è fatto però il nostro olio per motori? Come posso capire qual’è il miglior olio motore da comprare?
L’olio per auto è costituito innanzitutto da una base che può essere minerale o sintetica (il lubrificante vero e proprio) a cui si aggiungono una serie di additivi (in percentuale inferiore al 30%) per adattare l’olio all’utilizzo per i motori; questi riducono la formazione di morchie e di schiuma, diminuiscono l’attrito tra i meccanismi ed i consumi derivanti, variano la viscosità ed inibiscono l’ossidazione.

Senza olio, un motore non potrebbe funzionare, e nel giro di pochi chilometri giungerebbe al grippaggio. Con olio inappropriato, invece, il motore potrebbe subire danni irreversibili.

L’olio auto ha un compito apparentemente molto semplice: viene infatti adottato per creare un film permanente (uno strato sottile) tra tutte le parti del motore in movimento (pistone-cilindro, bronzina-albero motore, etc.) evitando il contatto diretto tra le superfici in metallo. L’olio motore inoltre non viene impiegato solo per lubrificare, ma per raffreddare le superfici metalliche asportando una piccola parte di calore in eccesso prodotto dalla combustione, ceduto al liquido di raffreddamento. Moltissimi motori sono infatti dotati di due serie di ugelli:

  • una serie direzionata per spruzzare olio sulla canna al fine di garantire la lubrificazione;
  • una seconda serie posizionata sotto la testa dello stantuffo, di modo da raffreddarlo.

LA VISCOSITÀ

La prima caratteristica da considerare prima di comprare olio motore è la sua viscosità, ovvero la resistenza del fluido allo scorrimento. Se un olio è più viscoso di un altro, vuol dire che incontrerà più resistenza nello spostarsi lungo le parti del nostro motore. La viscosità è tra le proprietà più importanti per gli oli impiegati nei motori e viene indicata sulla confezione da una coppia di numeri:

  • il primo è associato alla lettera W (winter = inverno) che indica la viscosità dell’olio a freddo;
  • il secondo indica la viscosità a caldo.

Fondamentale è dire che il valore si riferisce alla temperatura dell’aria, non del motore. Più piccolo è pertanto il numero associato alla “W”, più l’olio sarà adatto alle basse temperature. Viceversa, più alto è il numero relativo alla viscosità a caldo e più l’olio sarà adatto alle alte temperature. È consigliabile pertanto cambiare l’olio quando si viaggia da un luogo con un clima caldo ad uno con un clima freddo.

Nel corso degli ultimi anni le case automobilistiche hanno scelto oli motore sempre meno viscosi. Questa scelta ha consentito di abbassare i consumi di carburante e diminuire quindi le emissioni di inquinanti, per rispettare le normative europee sempre più stringenti.

L’API DELL’OLIO MOTORE

Altrettanto importante per la scelta di un buon lubrificante per il vostro veicolo, è la specifica API che l’olio deve rispettare. La specifica API identifica con la lettera “S” (Service) gli oli destinati ai motori benzina, e “C” (Commercial) gli olio destinati ai motori diesel. Ciascuna delle due lettere è sempre seguita da una seconda lettera che indica il livello di prestazione dell’olio. La seconda lettera cresce in ordine alfabetico, le lettere più avanti nell’alfabeto indicano oli con migliori prestazioni.

OLIO SINTETICO E MINERALE

Infine, il mondo degli oli motore è diviso in due macro categorie: minerale e sintetico. Il primo rappresenta il lubrificante tradizionale, ormai in disuso, mentre il secondo è sempre più diffuso. Questo perché l’olio sintetico è prodotto con processi di raffinazione più evoluti, in grado di conferirgli una maggiore purezza, garantendo prestazioni migliori rispetto a quello minerale. Per questo motivo un olio sintetico è decisamente migliore di un olio minerale.

SCEGLIERE L’OLIO MOTORE

Se cercate un buon olio per motore, vi raccomandiamo l’utilizzo della marca Shell, che produce oli e lubrificanti di alta qualità, capaci di garantire tutte le caratteristiche necessarie al buon funzionamento del veicolo.
Qui vi indichiamo tre link, per scegliere il giusto olio per la vostra macchina, per la vostra moto, o per i vostri mezzi pesanti. Rispetta sempre la specifica ACEA per il tuo modello di auto. Troverai le viscosità tra cui scegliere riportate sul libretto di manutenzione e la sceglierai in base al clima.

Inoltre, puoi sempre rivolgerti ai nostri esperti consulenti per la scelta del miglior olio motore e dei lubrificanti industriali per la tua azienda, contattandoci tramite la sezione contatti.