• Orari: lun-ven 8.00-18.00 sab 8.00-13.00
  • Talk To Expert : 0 (143) 456 7897

Category Archives: Lubrificanti industriali

OLI LUBRIFICANTI INDUSTRIALI, L’IMPORTANZA DI SCEGLIERE UN PRODOTTO DI QUALITÀ

Qualsiasi impianto meccanico o macchinario, per mantenere a lungo nel tempo le proprie performance, richiede una corretta lubrificazione. Per evitare che le diverse componenti vadano incontro ad usura, infatti, occorre utilizzare un lubrificante in grado di assicurarne il regolare funzionamento. Ciò significa che, a seconda delle tipologie di sistemi meccanici in questione è necessario avvalersi di oli lubrificanti industriali formulati ad hoc, sia chimicamente che ingegneristicamente, per quel particolare utilizzo.

Il ruolo di un buon lubrificante è quello di ottimizzare e mantenere elevata l’efficienza dei macchinari, diminuendo così l’eventualità di guasti e facendo risparmiare tempo e risorse economiche importanti. Arnulfo Blengio Lubrificanti distribuisce lubrificanti Shell progettati per specifici settori, fra cui quello agricolo, quello edilizio, quello manufatturiero e molti altri. I nostri prodotti sono in grado di garantire altissime prestazioni e consentono di ridurre al minimo i tempi di fermo macchina, aiutandoti, così, ad aumentare la produttività e la competitività della tua impresa. Consulta in questa pagina la nostra gamma completa di oli lubrificanti industriali: https://tinyurl.com/y3gxzdrb).

Puntare sulla qualità

Come selezionare, dunque, il giusto lubrificante ed assicurare a lungo l’efficienza del proprio impianto? È essenziale, a questo scopo, scegliere un prodotto di qualità che espleti al meglio le proprie funzioni, ovvero:

  1. Mantenere separate le superfici interessate al movimento, riducendone la forza d’attrito e mettendole al riparo da residui o sostanze potenzialmente dannose che si dovessero produrre durante il lavoro;
  2. Evitare il surriscaldamento delle componenti;
  3. Agire al contempo da detergente delle superfici stesse.

Un lubrificante industriale di qualità deve, nel dettaglio, essere composto da oli base (80-90%), addensanti e additivi che siano di alta gamma e che possano, pertanto, garantire ottime prestazioni e lunga durata. In particolare, l’olio base è il responsabile della lubrificazione, l’addensante ha la funzione di tenere saldo l’olio base, mentre l’additivo serve a migliorare le prestazioni del lubrificante stesso, ad esempio diminuendo il livello di attrito, usura, corrosione e ossidazione a cui andrà incontro il macchinario. Orientarsi su un lubrificante che sia raccomandato dal produttore può essere, pertanto, un buon punto di partenza.

Scegliere il lubrificante specifico

Come anticipato, è fondamentale che il lubrificante sia specificamente formulato per l’uso che ne verrà fatto; per selezionare quello più adatto, occorre, dunque, tener presenti diverse variabili, tra cui:

  • Il dispositivo su cui verrà utilizzato;
  • La capacità di resistere sia alle alte che alle basse temperature;
  • La compatibilità con altri materiali che dovessero far parte dell’applicazione, ad esempio gomma, plastica, eccetera;
  • Il coefficiente di attrito richiesto;
  • Il grado di protezione dalle ossidazioni,
  • L’infiammabilità;
  • L’eventuale idoneità di impiego nel settore alimentare.

Altri parametri da considerare

Più nel dettaglio, è possibile seguire questi ulteriori 4 criteri per l’utilizzo degli oli lubrificanti industriali più adatti ad un certo impianto:

  1. La giusta tecnologia in base alle caratteristiche del sistema. La temperatura di esercizio, cioè, influirà sul tipo di olio base; la velocità, sul grado di viscosità; il carico, le vibrazioni e il livello di umidità sull’insieme degli additivi. Tenendo presenti questi aspetti, si potrà, quindi, optare per un lubrificante fluido, semi-solido (grasso) o solido (a secco). Per scegliere il lubrificante idoneo alla tua attività, puoi affidarti alla consulenza dei nostri tecnici, che ti indicheranno la soluzione migliore, specialmente se il tuo impianto lavora in condizioni ambientali estreme;
  2. La giusta quantità;
  3. La giusta frequenza, con i giusti intervalli di lubrificazione;
  4. Le giuste procedure, che comprendono un programma di lubrificazione ben preciso, possibilmente con procedure operative standard. Il piano dovrebbe comprendere la misurazione e il monitoraggio costante dei risultati ottenuti, in modo da migliorare progressivamente le performance dell’impianto in questione.

Oli lubrificanti industriali di alta qualità a Cuneo

Se stai cercando gli oli lubrificanti industriali, o il set di oli, più idonei al tuo impianto, rivolgiti senza indugio ai nostri tecnici, che sapranno indicarti le soluzioni di volta in volta più indicate e le relative modalità di utilizzo. Contattaci per maggiori informazioni o per un preventivo gratuito all’indirizzo email info@arnulfoblengio.it, oppure al numero 0173/64148.

Lubrificanti Agricoli - Olio per Trattori e macchinari

I LUBRIFICANTI AGRICOLI

Diventando sempre più grandi, le aziende agricole devono essere più competitive e produttive nel rispetto degli standard ambientali.

I trattori, le mietitrebbie, le macchine per la raccolta dell’uva utilizzano motori ad altissime prestazioni che interagiscono con diverse tipologie di trasmissioni, sospensioni, impianti idraulici, perni, cuscinetti, tutte parti del veicolo che se non trattate opportunamente possono deteriorarsi. Ma come evitare questa eventualità? È qui che la lubrificazione diviene essenziale per l’attività agricola in quanto, dopo aver applicato il lubrificante tra due superfici a contatto che si muovono una sull’altra, permette di ridurre l’attrito creando uno strato che limita la corrosione e l’usura. Si può quindi dedurre che, più il lubrificante è specifico per l’applicazione, minori sono le usure e le rotture.

La lubrificazione delle macchine può essere attuata sia tramite oli lubrificanti sia tramite grassi. I primi servono, oltre che per ridurre l’attrito, anche per raffreddare le parti su cui vengono applicati, mentre i secondi, oltre a soddisfare le qualità succitate, permangono nelle superfici.

Questi ultimi infatti, oltre ad essere composti da lubrificanti (oli base) e da additivi, sono composti anche da ispessenti (saponi metallici) che conferiscono consistenza e trattengono l’olio. In alcuni casi contengono anche additivi solidi (teflon, grafite, rame) che fungono da lubrificanti di sicurezza in condizioni operative estreme.

TIPOLOGIE DI OLI LUBRIFICANTI

Esistono inoltre svariati oli lubrificanti creati appositamente per determinati scopi. Il lubrificante che utilizzerete per le vasche montate sugli alberi di trasmissione degli erpici rotanti sarà diverso da quello che utilizzerete per i pistoni ed i cuscinetti della vostra seminatrice ma tutti gli oli sono raggruppabili nelle macro-categorie:

  • Oli rigenerati: oli che hanno un prezzo basso ma anche qualità e rendimento scarsi, in quanto derivano dalla rigenerazione di basi di seconda mano.
  • Oli minerali: oli di prima raffinazione, offrono una resa discreta.
  • Oli semi sintetici: sono miscele di oli minerali e oli sintetici di qualità medio-bassa.
  • Oli sintetici: sono speciali miscele che permettono un rendimento più alto rispetto alle altre tipologie di lubrificanti agricoli.
  • Oli esteri: sono usati per la lubrificazione a perdere delle catene sulle presse, sono biodegradabili e quindi a basso impatto ambientale.

LUBRIFICANTI AGRICOLI: GENERICI O SPECIFICI?

Infine, è doveroso suddividere i lubrificanti agricoli in generici/convenzionali o specifici/ad alto rendimento. Entrambi sono indicati per le stesse applicazioni, ma i primi, seppur più economici, non sono efficienti come quelli ad alto rendimento in quanto si consumano velocemente e quindi vanno applicati più frequentemente.

CONCLUSIONI

Proprio per l’ampia varietà di oli lubrificanti agricoli in commercio, la gamma di prodotti Arnulfo Blengio per l’agricoltura è stata specificamente progettata per soddisfare i requisiti di lubrificazione delle vostre attrezzature agricole, offrendo un livello di protezione costante. Quindi, che si tratti di olio motore, fluido per trasmissioni o qualsiasi prodotto speciale di cui il vostro veicolo possa aver bisogno, Arnulfo Blengio ha la giusta soluzione, lasciatevi guidare dai nostri consulenti esperti!

La nostra priorità rimane invariata: vogliamo fornire con la massima professionalità i prodotti lubrificanti di cui avete bisogno, con le prestazioni e le specifiche richieste dai vostri veicoli, aiutandoli ad operare in modo efficiente e a durare più a lungo.